Geores si occupa di servizi integrati di geologia, geotecnica, geofisica e geomatica applicati all’ingegneria civile e all’archeologia urbana.
La nostra azienda nasce dalla condivisione di valori e obiettivi di cinque geologi professionisti che fondano Geores nel 2008 in seguito a un’intensa e proficua collaborazione professionale iniziata circa dieci anni prima.
Il nostro obiettivo è garantire ai nostri clienti risultati affidabili tramite procedure d’indagine e tecniche operative innovative in continuo sviluppo e sperimentazione.
Utilizziamo un sistema di gestione per la qualità ISO 9001 che esprime il nostro orientamento verso il miglioramento dei processi organizzativi interni, la massima soddisfazione dei clienti e la riduzione dell’impatto ambientale delle nostre attività aziendali.
Innovazione, proattività, professionalità e attendibilità nei risultati sono i nostri valori di riferimento.
Geores opera nel settore delle indagini geofisiche applicate alle prospezioni non invasive del sottosuolo, con l’obiettivo di fornire supporto all’ingegneria civile, idraulica e mineraria, nel settore ambientale, nella ricerca archeologica e nella conservazione dei beni culturali.
Le tecniche innovative sviluppate e sperimentate all’interno di progetti complessi, le strumentazioni e le metodologie d’indagine adottate rappresentano l’avanguardia nel settore delle indagini geofisiche e sono il risultato di progetti di ricerca e sperimentazione, attuati con istituti universitari ed enti di ricerca italiani ed internazionali.
Geores integra diverse tecniche d’indagine geofisica: dall’elettromagnetica multifrequenza per la mappatura preliminare di aree estese, alla tomografia elettrica per la focalizzazione e l’analisi di dettaglio delle anomalie individuate in precedenza nel sottosuolo. Un team esperto esegue indagini sismiche (con metodologie attive e passive) applicate alle prospezioni per la modellazione del sottosuolo e agli studi di microzonazione sismica.
Le tecniche geofisiche nelle loro diverse metodologie sono utilizzate nella progettazione strutturale, nel monitoraggio ambientale, nella ricerca di risorse idriche, nella prevenzione del rischio idrogeologico, nella ricerca di cavità sotterranee nella mappatura della rete dei sottoservizi.